La salutogenesi
Ogni essere umano dispone di enormi risorse per mantenere e migliorare la propria salute e sono appunto queste che devono essere sostenute in modo mirato. Da secoli ormai malattia e fattori a rischio vengono studiati ed approfonditi con il metodo patoge-netico, che individua sempre all’esterno dell’organismo umano le cause di ciò che origina la malattia: batteri, virus, radiazioni, inquinamento ambientale. Questa visione dell’origine della malattia spinge l’essere umano in un ruolo passivo: se tutti i fattori nocivi vengono dall’esterno, anche l’aiuto deve provenire dall’esterno. Che cosa si intende per salutogenesi? La parola composta da salus (latino:salute) e genesis( greco: origine) significa scoprire le origini della salute. In passato la salutogenesi è stata trascurata a favore della patogenesi (greco: pathos=sofferenza) che rivolge l’attenzione solo alla patologia, occupandosi di sintomi e non di cause. Ecco un esempio di queste due visioni diverse, fatto dalla dott.ssa Michaela Glocklerin occasione di una conferenza sul tema salutogenesi: prendiamo il caso di un’infezione: la ratio patogenetica è basata sul modello del contagio. Mi chiedo: cosa, e come mi ha contagiato? Di che virus o batterio si tratta?Che antibiotico posso usare? Partendo dal punto di vista salutogenetico invece mi chiederò: perché proprio io ho contratto ora questa infezione, mentre le persone che mi stanno intorno sono rimaste immuni? La domanda sul perché una persona venga contagiata, mentre un’altra no è un campo di ricerca della salutogenesi. Ritengo dunque in qualita’ di NATUROPATA promotore della salute e del benessere dell’uomo e della natura con una visione unitaria di basarci su quei fattori salutogenetici che contribuiscono a migliorare le generali condizioni di salute e di benessere, stimolando nella persona una partecipazione attiva alla ricerca dei propri equilibri.
- LORD SAMMY: un ritorno alla vita - mercoledì 24 Maggio2023
- AMORE: l’amore che cura - lunedì 8 Maggio2023
- PILLOLE DI NATUROPATIA SCIENTIFICA – Parte 3 - mercoledì 4 Gennaio2023